Le tartarughe sono state venerate e simboleggiate in vari modi attraverso diverse culture e periodi. Sono spesso associate alla longevità, stabilità, determinazione e all'essenza primordiale della Terra, grazie al loro lento ritmo, al guscio robusto e alla loro antica discendenza. Ecco uno sguardo alla presenza delle tartarughe nell'arte e nella cultura:
Cina: Le tartarughe, conosciute come "Bixi," sono simboli di longevità, potere e tenacia. I gusci di tartaruga venivano utilizzati anche nelle pratiche di divinazione durante la dinastia Shang.
India: La tartaruga che sostiene il mondo, "Kurma," è la seconda incarnazione del dio induista Vishnu. Nel mito, Kurma sostiene il Monte Mandara durante il frullamento dell'oceano per ottenere il nettare dell'immortalità.
Culture dei Nativi Americani: Per molte tribù, le tartarughe rappresentano Madre Terra o sono viste come simboli di longevità e resistenza.
Tartaruga del Mondo: Diverse culture hanno miti che suggeriscono che il mondo riposa sulla schiena di una tartaruga o di una testuggine gigante, incluse le mitologie dei nativi americani, cinesi e indiani.
Mitologia Africana: In alcune storie africane, la tartaruga è ritratta come una figura astuta e saggia che supera i suoi avversari.
Le tartarughe sono state rappresentate in vari lavori artistici, da antichi petroglifi e sculture a dipinti moderni e arte digitale. Il loro comportamento calmo e i motivi intricati del guscio hanno ispirato innumerevoli artisti nel corso dei millenni.
Favole di Esopo: La storia della "Tartaruga e della Lepre" impartisce la lezione che "chi va piano va sano e va lontano."
Media Moderni: Le tartarughe appaiono in numerosi racconti moderni, dalla serie "Teenage Mutant Ninja Turtles" a film come "Alla Ricerca di Nemo."
In molte culture, le tartarughe sono viste come simboli di buona fortuna. La loro lunga vita le associa alla longevità e alla resistenza. La capacità della tartaruga di ritirarsi nel proprio guscio ha portato alla sua associazione con l'autosufficienza, l'introversione e la protezione.
Le tartarughe, in particolare le tartarughe marine, sono diventate simboli degli sforzi di conservazione marina a causa delle minacce che affrontano dalla distruzione degli habitat, inquinamento e bracconaggio. Vari lavori artistici e campagne presentano tartarughe per evidenziare l'importanza della conservazione degli oceani.
Le tartarughe sono una scelta popolare nell'arte dei tatuaggi, simboleggiando resistenza, protezione, pazienza o un profondo legame con la natura.
Le tartarughe, con la loro presenza calma, i gusci protettivi e il legame con miti antichi, hanno a lungo ispirato un senso di meraviglia e riverenza negli esseri umani. Le loro varie rappresentazioni nell'arte e nella cultura riflettono il loro significato multifaccettato nella psiche umana.