Arte Precolombiano e Indigeno del Sud America
Prima dell'arrivo degli Europei alla fine del XV e all'inizio del XVI secolo, il Sud America ospitava numerose società sofisticate. Dalle civiltà andine dell'ovest alle tribù dell'Amazzonia e alle culture della costa atlantica, ognuna produsse forme d'arte distintive.
Impero Inca: Come il più grande impero dell'America precolombiana, gli Inca sono rinomati per la loro lavorazione della pietra, ceramiche e tessuti. Machu Picchu è un esempio emblematico della loro abilità architettonica.
Moche: Situati nell'attuale Perù settentrionale, i Moche sono famosi per le loro ceramiche altamente dettagliate, che spesso raffigurano scene quotidiane, cerimonie religiose e persino immagini esplicite di natura sessuale.
Nazca: Noti per le vaste Linee di Nazca, produssero anche bellissime ceramiche e tessuti.
Chavín: Conosciuti per i loro intricati intagli in pietra e tessuti.
Le tribù dell'Amazzonia, come i Yanomami e i Tupi, crearono vivaci pitture corporee, indumenti piumati e realizzarono strumenti e ornamenti da ossa, conchiglie e pietre.
Le tribù come i Tairona produssero intricati lavori in oro, rappresentati in pezzi come la famosa zattera dell'‘El Dorado’.
Le tribù di questa regione, che si estende attraverso parti di Bolivia, Paraguay, Argentina e Brasile, sono conosciute per le loro dettagliate maschere in legno e tessuti intrecciati.
Natura: Animali, piante e fenomeni naturali giocavano un ruolo significativo, simboleggiando entità spirituali o concetti cosmologici.
Vita Quotidiana: Attività quotidiane, come la caccia e le cerimonie, erano motivi comuni.
Aldilà e Religione: Rappresentazioni di dei, sciamani e creature mitologiche.
Ceramica: Utilizzata sia per scopi funzionali che decorativi.
Metallurgia: Oro, argento e altri metalli venivano modellati in gioielli intricati e oggetti rituali.
Pietra: Utilizzata per strutture monumentali, stele e piccoli oggetti scolpiti.
Tessuti: Intrecciati con motivi complessi e immagini.
Sebbene il termine "precolombiano" si riferisca al periodo precedente al contatto europeo, è importante capire che l'arte indigena non si è fermata con l'arrivo degli spagnoli e dei portoghesi. I popoli indigeni del Sud America continuano a produrre arte, attingendo dalle antiche tradizioni e confrontandosi con temi e tecniche moderne.