I primati hanno avuto un posto significativo nell'arte e nella cultura delle civiltà sudamericane, sia antiche che contemporanee. La loro presenza è profondamente intrecciata con la mitologia, le pratiche religiose e le espressioni artistiche. Ecco una panoramica sui primati nell'arte e nella cultura dell'America del Sud:
Civiltà Moche (Perù): Il popolo Moche, che viveva lungo la costa settentrionale dell'attuale Perù, spesso rappresentava i primati nelle loro ceramiche e in altre opere d'arte. I Moche sono particolarmente noti per i loro vasi ritrattistici, alcuni dei quali presentano sculture di scimmie.
Linee di Nazca (Perù): Tra i famosi geoglifi incisi nelle pianure desertiche dalla civiltà Nazca ci sono figure di vari animali, tra cui una scimmia.
Cultura Tairona (Colombia): Sono state scoperte figurine e ornamenti d'oro a forma di scimmia creati dal popolo Tairona, sottolineando l'importanza del primate nella loro cultura.
Ceramiche: Molte culture precolombiane dell'America del Sud includevano primati nelle loro ceramiche, sia come elementi decorativi che come soggetti principali dell'opera d'arte.
Tessuti: Alcune culture andine incorporate design di scimmie nei loro tessuti, utilizzando tecniche di tessitura intricate.
Oreficeria: Diverse civiltà, in particolare quelle dell'attuale Colombia, realizzavano ornamenti e amuleti d'oro con motivi di scimmie.
Folklore delle Scimmie Urlatrici: In alcune regioni, i forti richiami delle scimmie urlatrici sono associati a leggende. Si crede che siano spiriti o protettori della foresta pluviale.
Carnevali e Festival: In alcune feste locali, maschere e costumi di scimmie sono indossati dai partecipanti, simboleggiando diverse storie culturali o religiose.
I primati sono stati una caratteristica costante e prominente nell'arte e nella cultura sudamericana. Le loro varie rappresentazioni, da esseri sacri e mitici a simboli della bellezza e vitalità grezza della natura, sottolineano la loro importanza multifaccettata nel tessuto culturale della regione.